Autore: redazione
Where is my map?
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento
Da oggi potete trovare o richiedere la mappa cartacea presso l’info shop del CSOA Forte Prenestino, Via Federico Delpino, 187, Roma.
https://www.forteprenestino.net/attivita/infoshop
ONDE ANOMALE
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento

AMIC*
…per il terzo anno consecutivo, ad Ostia, tornano le ONDE ANOMALE!
DOMENICA 17 LUGLIO <<<
dalle 16 al PARCO XXV NOVEMBRE – PIETRO ROSA (zona Ostia Centro)
- Bimbi dal Basso in BALLA COI PUPI: trasmissione di punta di Radio Risacca
- inaugurazione del rinato PARCUINO con incursioni di libera poesie, letture e musica.
- interventi e spettacoli con “ASMA DI POESIA”
- concerti con:
Gipsy Rufina _outlaw folks
MC Yerta _rap etrusco
tutta l’iniziativa sarà trasmesso su Radio Risacca, la radio antagonista di Ostia Acilia e Fiumicino. Si ascolta su s.streampunk.cc/vocidaiquartieri.mp3
AREA DISTRO CON:
Infoshop di quartiere
Biblioteca Anarchica L’Idea
Serigrafie Ribelli_
Inkdipendente
Serigrafia Pirata
0stile Serigrafia Ribelle
IURmap
Mercatino Autoproduzioni … se vuoi porta la tua distro!
durante la giornata
PRIMO TORNEO MONDIALE del nuovo gioco La Scamorra
OSTIA PIRATA
per l’autogestione degli spazi nel quartiere!
CI TROVERETE AL CRACK! A PRATICARE VUDU
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento

“VUDU è resistenza sciamanica contro la razzializzazione colonialista. VUDU è infilare spilli nell’oppressione. (…)
Il terzo terreno della violenza coloniale, dopo quello del corpo e quello dello spazio fisico, è quello della mente e della trasmissione delle conoscenze, dei linguaggi, delle narrazioni, delle scelte culturali che si fanno a più strati sui corpi e negli spazi.”
Anche le nostre città sono quotidianamente colonizzate dal capitale e dai fondi immobiliari. Ma sono tante le forme di resistenza e di liberazione degli spazi.
Le lotte nei territori devono necessariamente partire dalla conoscenza e dalla riappropriazione di una propria narrazione della città.
È da questa idea, nell’autunno del 2016, prende avvio il progetto I.U.R. Informa urbis Romae per mappare le occupazioni a scopo abitativo presenti a Roma, in seguito i luoghi autogestisti e occupati che portano avanti una prospettiva transfemminista ed ecologista, un pensiero antifascista e antirazzista, progetti di sport popolare e attività libere dalla mercificazione.
Ci troverete al CRACK! al Forte Prenestino dal 23 al 26 giugno e potrete trovare la nuovissima mappa … acquistandola ci aiuterai a portare avanti il progetto IUR_informa urbis romae,
ma soprattutto contribuirete alla Cassa di Resistenza dell’Assemblea di Autodifesa dagli Sfratti.

RESISTENCE AND TRASGRESSION
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento
GRAFFITI, RAVE E OCCUPAZIONI ABITATIVE NEGLI SPAZI ABBANDONATI

Iniziativa a T.A.G. (Tevere Art Gallery), in mostra ci saranno le fotografie di Luoghi Dismessi Project (https://www.facebook.com/luoghidismessiproject) e i disegni di Giulia Tarei. Durante l’esposizione saranno proiettati i video realizzati in collaborazione con diversi writers nei luoghi abbandonati (https://www.instagram.com/tv/CMRe5ACCHtx/). Per l’occasione esporremo una serie di mappature di T.A.Z. Temporary Autonomous Zone, edifici occupati, quartieri resistenti e collage sulla scena RAVE.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Fromwall2hall, Luoghi dismessi project e RUM- Roma Underground Movement presentano:
“Resistance and Trasgression • Graffiti, Rave e Occupazioni Abitative negli spazi abbandonati”
📍TAG Tevere Art Gallery venerdì 17 luglio dalle ore 18:00
🎨 Mostra di Luoghi dismessi project, Blu Klein e IUR- Informa Urbis Romae
Mappa psicogeografica del Campo Boario -Mattatoio Testaccio, 2004
Scritto il . Pubblicato in News. 1 commento

ESPOSIZIONE dell’opera nell’ambito di “Incontri Visivi“, domenica 15 maggio presso il Villaggio Globale al Mattatoio di Roma, ingresso da Largo Dino Frisullo e dal Lungotevere Testaccio, dalle 10.00 / 22.00. https://www.facebook.com/events/979781976068923/
DESCRIZIONE DELL’OPERA IN MOSTRA. Nell’autunno 2001 cominciai a frequentare la Facoltà di Architettura di RomaTre. Le aule erano state ricavate dell’area dei macelli in uno dei tanti padiglioni abbandonati del mattatoio Testaccio in disuso dal 1975. Il luogo era singolare e con echi lugubri a pensare che molti di noi tornavano sconvolti dalla mattanza al G8 di Genova che c’era stato a fine luglio.
Ma subito scoprii che l’area contigua detta Campo Boario, un’area enorme con stalle e recinti per la sosta del bestiame domito, raggiungeva il surreale. Quell’abbondanza di spazi in vuoti aveva consentito la più grande libertà degli usi.
Presentazione di “CIRCO. Un immaginario di città ospitale”. Ne discutiamo anche noi …
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento
Venerdì 11 marzo, presso l’occupazione Spin Time Labs (Via di S. Croce in Gerusalemme 55 a Roma), si terrà la presentazione del volume “CIRCO, un immaginario di città ospitale” curato dal laboratorio CIRCO (Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità). In questa occasione potrete conoscere, consultare e comprare questa bellissima raccolta di progetti e idee. Inoltre durante il pomeriggio ci sarà una nostra incursione e potrete consultare dal vivo la mappa.
Alla base del progetto CIRCO c’è l’idea di trasformare del patrimonio dismesso per restituire e creare degli spazi aperti, accoglienti e attraversabili da tutte le persone e gli abitanti della città.
NASCE OGGI A ROMA “BERTA CACERES” una Laboratoria Ecologista Autogestita
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento
Oggi 6 marzo 2022 nasce un nuovo spazio nella città di Roma. Di seguito il comunicato:
E’ TEMPO DI LOTTA ECOLOGISTA
Nasce oggi “BERTA CACERES” una Laboratoria Ecologista Autogestita, un nuovo fronte di lotta antifascista contro la violenza dell’eterocispatriarcato e del capitalismo. Uno spazio liberato, sorella solidale dei tanti spazi autogestiti che animano questa città e che recentemente hanno attraversato momenti di difficoltà. Una spazio di socialità che vuole promuovere pratiche di lotta ecologista collettiva, per praticare conflitto, per ospitare formazioni, per praticare agricoltura sostenibile e promuovere la mobilità alternativa, uno spazio per riflettere e per agire intersecando l’attivismo ecologista alle lotte transfemministe e anticapitaliste di Roma e del mondo, insieme con i movimenti studenteschi e operai in lotta per ripensare radicalmente istruzione e lavoro.
Nasce in un edificio pubblico, condannato dalla Regione Lazio alla vendita a beneficio del profitto privato, e così lo libera dalla gogna di un’asta, lo tutela con la massima cura dello spazio e del contesto in cui si inserisce. Berta Caceres nasce in un parco, La Caffarella, che una lunga storia di lotte sociali ha difeso dall’avidità della speculazione edilizia. Ci collochiamo a seguito di quelle lotte e le proseguiamo tutelando la natura come bene comune all’interno di questa città.
Proiezione documentario “HABITAT”
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento

Proponiamo questo documentario in cui è stata utilizzata l’ultima mappa IUR delle occupazioni abitative come strumento di orientamento e di visione complessiva delle lotte e delle resistenze che si muovono all’interno della città di Roma.
Sarà presentato Habitat, venerdì 4 marzo 2022 ore 18 a Spin Time Labs
CIRCO – un immaginario di città ospitale
Scritto il . Pubblicato in News. Lascia un commento

Siamo parte della “ricca e intricata maglia di figure” che compone questo libro eccezionale realizzato dal laboratorio CIRCO, acronimo di Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità̀, edito da Bordeaux.
CIRCO è l’immaginario di una città ospitale, che mette insieme modi differenti di pensare la città, lo spazio e le persone che lo attraversano; “alla base del progetto è la proposta di trasformazione del patrimonio dismesso in una rete metropolitana di condomini interculturali fondati sull’Ospitalità̀.”
- 1
- 2